La Bussola

Probabilmente la bussola è il più diffuso gadget escursionistico in circolazione, purtroppo a questa grande diffusione non corrisponde una altrettanto grande conoscenza di questo preziosissimo oggetto!

La bussola è uno strumento importantissimo per l’orientamento in montagna e non solo! Non ha bisogno di pile per funzionare, non deve essere ricaricata, occupa pochissimo spazio e la si può acquistare con pochi euro!

Vale davvero la pena di conoscerla in modo po’ più approfondito!


Tipi di bussole

Analizziamo ora i tipi di bussola più comuni che possono interessare l'escursionista, senza illustrare bussole di tipo particolare come quelle per uso geologico, navale o altro.

 

La Bussola a Bottone

Sono bussole di piccole dimensioni, costano pochi euro, e si trovano spesso incorporate in strumenti quali fischietti, coltellino svizzero, bastoncini, ecc. Hanno un diametro di 2-3 cm, in alcune l'ago è incorporato in una calotta emisferica sulla quale sono riportati i punti cardinali e la gradazione in gradi (decine di gradi) e ruota solidale con essa. Altre hanno un ago che ruota su un perno, senza liquido all'interno della calotta. Hanno un utilizzo limitato, perlopiù per trovare il nord ed orientare una carta ma possono essere usate come bussole di emergenza in mancanza d'altro o nel caso si rompa quella principale (o per controllo)

 

Bussola da Rilevamento o bussola a traguardo

Questo tipo di bussola è utilizzato essenzialmente in ambito militare ma anche in montagna, è facile da reperire in commercio oltre che in negozi di attrezzatura per montagna anche in negozi e siti internet che trattano articoli di carattere militare. Può essere con "carrozzeria" in metallo o plastica, anche colorata. La cassa è completata da un coperchio e da un portalente che forniscono i due traguadi per collimare il punto nella determinazione dell'azimut. L'ago è solidale con il disco su cui sono incise le scale per la misura degli angoli. Alcune di queste bussole hanno elementi e riferimenti fluorescenti per utilizzarle anche con poca luce. Anche per queste il costo può variare da 7-8 euro (quelle con cassa in plastica, più fragili, decisamente da scartare) per le più economiche a 50 euro e più per quelle più rifinite (e longeve).

La bussola da rilevamento si trova in diverse due tipologie:

  • con righello a scala 1:25000 o 1:50000 per misurare le distanze sulla carta (modello simile alla Cammenga m27 usata anche dall'esercito USA), detta anche "bussola scout";
  • senza righello, a cassa tonda.

Bussola da carteggio o da Orientamento

La bussola da carteggio è di tipo più semplice della precedente ma anch'essa può presentarsi in forme diverse a seconda che disponga di accessori, delle scale che riporta, ecc. L'ho trovata indicata anche come bussola di orientamento (o da orientamento) perchè serve essenzialmente per orientarsi sul terreno, a differenza delle bussole che hanno anche funzioni di rilievo.

E' costituita da una base rettangolare in plastica trasparente o non trasparente, che viene appoggiata sulle carte, sui cui è montata una capsula, anch'essa in plastica, con scala graduata rotante. Un indice sul fondo della capsula è solidale con la scala e ne segna l'origine, l'ago in questo caso si può muovere indipendentemente dalla scala. La base viene sfruttata anche per riportare scale in cm, pollici , scale delle carte più comuni (coordinatometro) che nelle bussole comperate altri paesi possono differire dalle nostre (sono ad esempio scale americane 1:24000 e 1:64500), nei modelli più recenti, un reticolo per la determinazione delle coordinate UTM su carte con reticolo per GPS.

 


Il nord geografico e il nord magnetico

la rappresanzione grafica del nord magnetico e del nord geografico
la rappresanzione grafica del nord magnetico e del nord geografico

La bussola segna il nord magnetico e non quello geografico, ovvero l'ago punta in direzione del polo nord magnetico che non coincide con il polo nord reale, ovvero il punto dove passa l'asse di rotazione terrestre. La posizione del polo nord magnetico non è costante nel tempo, attualmente si trova nell'estremo nord del Canada, ed il suo spostamento negli anni fa si che l'errore che si commette prendendo come riferimento il nord magnetico anzichè il nord geografico vari anch'esso nel tempo. Questo errore, ovvero l'angolo fra la direzione al nord geografica o la direzione a l nord magnetico, si misura in gradi-primi-secondi, è detto DECLINAZIONE MAGNETICA ed è diverso da luogo a luogo. Nei punti posti lungo il meridiano che passa per i poli magnetico e geografico sarà nullo, negli altri punti avrà un valore positivo o negativo a seconda che il nord magnetico sia ad est del nord geografico o viceversa. Addirittura, se per ipotesi ci trovassimo nel mezzo fra polo geografico e polo magnetico, la bussola puntado verso quest'ultimo, segnerebbe la direzione opposta al nord geografico ossia verso sud. La declinazione magnetica viene riportata sulle Tavolette IGM con riferimento all'anno che esse sono state redatte e con il valore della variazione annuale per quella zona in modo che possiamo calcolare rapidamente il valore attuale. Le carte escursionistiche, dedicate perlopiù alla sentieristica, non riportano quasi mai queste informazioni.

Il valore della declinazione magnetica in italia è trascurabile, per ogni 1000 metri percorsi in orizzonatale l'errore sarà solo di 90 metri più a destra del nostro punto di destinazione.


Usare la bussola

Le operazioni che possiamo fare con una bussola, descritte generalmente nel manuale della stessa anche in rapporto al tipo di strumento in questione, sono essenzialmente l'individuazione del nord, l'orientamento della carta, la misurazione di angoli di direzione rispetto al nord (azimut) sulla carta e sul terreno, la misurazione di pendenze (se la bussola dispone di un clinometro). Solo alcune di queste operazioni ci interessando direttamente.

Come prevedibile, nelle operazioni di misura sulla carta la bussola da carteggio si rivela più versatile e semplice da utilizzare mentre nelle operazioni di rilievo o di riporto sul terreno della direzione di marcia è nettamente più comoda quella da rilevamento. Prima di cominciare ogni operazione teniamo presente che la bussola deve essere posizionata su una superfice piana e orizzonatale e che dobbiamo concedere un po di tempo all'ago per posizionarsi. poggiare una bussola su un piano orizzontale e dopo 5 secondi asserire di avere individuato il NORD magnetico è sostanzialmente un errore, abbiate pazienza e assicuratevi di non lasciare vicino alla bussola telefoni cellulari, altre apparecchaiture elettroniche o oggetti metallici, anche la presenza di cavi dell'alta tensione può inficiare le misurazioni.

Prima di cominciare ad effettuare operazioni con la bussola e con la carta topografica dobbiamo ricordarci di allinearle l’una all’altra. Se non effettuiamo questa operazione, tutte le misurazioni che faremo saranno sbagliate!

Per fare ciò è sufficiente allineare il bordo laterale piatto della bussola con la cornice laterale della carta, quindi orientare la carta fino a che l'ago non si congiunge con l'indice.

In altre parole, l'ago, il bordo laterale della bussola e il bordo laterale della carta devono essere perfettamente paralleli.

Per maggiore precisione si ricordi che nell'angolo in alto a sinistra della carta topografica è solitamente indicata la declinazione magnetica, cioè la correzione da apportare rispetto al nord magnetico per le misure effettuate nell'area cartografata. Solitamente questa correzione non è necessaria, a meno che non vi sia una notevole anomalia magnetica.


L'Azimut

la freccia blu indica l'azimut, ovvero l'angolo tra il nord e il punto di riferimento
la freccia blu indica l'azimut, ovvero l'angolo tra il nord e il punto di riferimento

Probabilmente vi sarà capitato di sentire in qualche film di guerra o di azione una frase del tipo "rotta per UNO DUE ZERO", quel 1 2 0, rappresenta la misura espressa in gradi ricavata calcolando un azimut. Quando si parla di azimut, molti pensano che questa parola significhi “direzione”, ma questo è inesatto perché l’azimut non è una direzione ma un angolo. L’azimut di un certo oggetto (ad esempio una casa) rispetto alla tua posizione, è l’angolo formato dalla direzione del Nord e dalla direzione nella quale tu vedi la casa. In altre parole, l’azimut della casa è l’angolo formato fra la linea della direzione Nord e la linea che va dalla tua posizione alla casa.

L’azimut si misura in gradi (in senso orario): azimut 0° vuol dire che l’oggetto si trova esattamente a Nord rispetto a te, azimut 90° che si trova ad Est, azimut 180° che si trova a Sud e così via.

Per calcolare un azimut si può usare sia una bussola cartografica, sia una a traguardo a patto che abbiano la ghiera girevole.

Per misurare un azimut, procedete in questo modo:

Portate la bussola all’altezza degli occhi e, con l’aiuto del mirino, puntate l’oggetto del quale vuoi misurare l’azimut. Fatto ciò, ruotate il cerchio graduato fino a far coincidere lo zero (0°) o la “N” con il Nord dell’ago della bussola. A questo punto leggete il valore dei gradi (azimut) sul cerchio graduato in corrispondenza del mirino. Per eseguire questa operazione senza perdere il puntamento dell’oggetto, possono essere utili le bussole munite di specchio.

La stessa operazione può essere eseguita su una cartina topografica a patto che sia ben in piano, una bussola a fondo trasparente (da orientamento) sarà più comoda per effettuare la misura dell'azimut direttamente sulla carta!